Visitate Lionbridge Games

SELEZIONATE LA LINGUA:

Persona che usa un notebook per seguire un corso di eLearning.

Riepilogo del webinar Intelligenza artificiale al servizio dell'eLearning

Gli esperti di eLearning di Lionbridge condividono il loro punto di vista sull'impatto della tecnologia e su come usarla in modo efficace

Come è possibile usare la tecnologia di intelligenza artificiale generativa (GenAI) nei programmi di eLearning per migliorare il coinvolgimento e raggiungere gli obiettivi?

Queste domande sono alla base del webinar di Lionbridge, Intelligenza artificiale al servizio dell'eLearning.

  • #technology
  • #webinar
  • #content_creation
  • #ai
  • #generative-ai
  • #blog_posts

Gli esperti di Lionbridge Jasmine Chavis, Betsy Totten e Phil Kennedy hanno analizzato questi aspetti in modo dettagliato:

  • Strumenti di intelligenza artificiale rilevanti e vantaggi dell'uso dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo dell'eLearning e all'interno di un corso.
  • Esempi e passaggi successivi consigliati per valutare l'uso dell'intelligenza artificiale.
  • Modi in cui Lionbridge può supportare i clienti con lo sviluppo di contenuti di eLearning basato sull'intelligenza artificiale.

Volete saperne di più? Guardate il webinar on demand e visitate la nostra pagina delle risorse. In alternativa, continuate a leggere per scoprire i punti salienti della sessione.

Se invece volete vedere le registrazioni di altri webinar di Lionbridge, visitate la pagina Webinar Lionbridge per consultare tutti i titoli disponibili.

In quali ambiti è possibile applicare l'intelligenza artificiale per le iniziative di eLearning?

L'intelligenza artificiale può essere applicata in varie fasi dell'eLearning.

Ideazione: l'intelligenza artificiale può essere utile nel brainstorming, generando idee e offrendo nuove ispirazioni per chi lavora ai corsi di eLearning.

Creazione dei corsi: l'intelligenza artificiale può generare contenuti di testo e immagini, fornire voci fuori campo e convertire i contenuti da un materiale di formazione a un altro.

Valutazione dei partecipanti: l'intelligenza artificiale può automatizzare le valutazioni, fornire feedback immediato ai partecipanti e identificare le aree in cui è necessario ulteriore supporto.

Ottimizzazione dei contenuti: l'analisi dei dati basata sull'intelligenza artificiale può fornire informazioni su come i partecipanti interagiscono con i contenuti. È così possibile perfezionare e migliorare i programmi di eLearning.

Valutazione della preparazione all'intelligenza artificiale

Volete approfondire le vostre conoscenze sull'uso dell'intelligenza artificiale nell'ambito di una strategia di eLearning? Partecipate al nostro breve corso di eLearning, progettato per fornirvi i passaggi essenziali che vi aiuteranno a capire in quali ambiti l'intelligenza artificiale può essere più utile alle vostre iniziative di eLearning e quali sono i costi della sua implementazione. La password per l'accesso al corso è LBTraining2024.

Quali sono gli strumenti attualmente disponibili?

Con l'evolversi del panorama di eLearning, sono emersi vari strumenti basati sull'intelligenza artificiale che migliorano aspetti diversi dell'esperienza di eLearning. Ecco alcuni dei principali strumenti di intelligenza artificiale e come vengono usati per soddisfare le esigenze di formazione.

Chatbot nei corsi: migliorano il coinvolgimento dei partecipanti offrendo conversazioni interattive e feedback immediati.

Algoritmi di apprendimento automatico: personalizzano i percorsi di apprendimento e soddisfano le esigenze di diversi tipi di partecipanti analizzandone comportamento e rendimento, consigliando i materiali di formazione e adattando il livello di difficoltà in base ai progressi individuali.

Elaborazione del linguaggio naturale: automatizza le valutazioni, assegnando voti a testi scritti e domande a risposta aperta e identificando gli ambiti in cui i partecipanti hanno bisogno di migliorare.

Motori di raccomandazione per i contenuti: migliorano la distribuzione dei contenuti suggerendo i materiali pertinenti in base alle preferenze, alle interazioni passate e al rendimento dei partecipanti.

Strumenti di ideazione e progettazione di corsi: migliorano la qualità dei contenuti generando quiz, riepiloghi e altro materiale di formazione.

Strumenti di generazione di immagini: aumentano la comprensione e il coinvolgimento creando immagini, diagrammi e supporti visivi personalizzati per il contenuto del corso.

Voci fuori campo generate dall'intelligenza artificiale e avatar generati dall'intelligenza artificiale come assistenti video: migliorano notevolmente l'accessibilità dei corsi di eLearning attraverso una varietà di strumenti e tecnologie, consentendo ai partecipanti con disabilità di interagire più facilmente con i contenuti. Gli strumenti di sintesi vocale convertono ad esempio il testo in audio, mentre quelli di conversione della voce in testo scritto forniscono trascrizioni del parlato.

Traduzione linguistica basata sull'intelligenza artificiale: migliora la comprensione e promuove l'inclusività, rendendo disponibili i materiali dei corsi nelle lingue native dei partecipanti.

Analisi basata sull'intelligenza artificiale: supporta istruttori e progettisti di corsi, convertendo diversi asset dei corsi, come le guide per istruttori o partecipanti, in strumenti utili sul lavoro, ad esempio trasformando i contenuti di eLearning in infografiche.

Persona che usa un cellulare per seguire un corso di eLearning.

Quali sono i vantaggi di usare soluzioni di intelligenza artificiale nelle iniziative di eLearning?

Le soluzioni di intelligenza artificiale offrono numerosi vantaggi che possono migliorare notevolmente le iniziative di eLearning.

Tra i vantaggi principali ci sono tempi di consegna più rapidi quando viene creato un corso, costi inferiori di sviluppo dei corsi, maggiore coinvolgimento dei partecipanti grazie a una distribuzione dei contenuti ottimizzata, miglioramento della qualità dei contenuti, strumenti di supporto visivo generati dall'intelligenza artificiale e maggiore accessibilità per una popolazione di partecipanti più ampia e diversificata, incluso un pubblico globale multilingue.

Le soluzioni di intelligenza artificiale supportano i progettisti di corsi, consentendo loro di concentrarsi sulle attività più strategiche e fornendo informazioni dettagliate sui formati più efficaci per i contenuti. È così possibile prendere decisioni informate sulla distribuzione dei contenuti, migliorando in definitiva l'esperienza di apprendimento.

Quali sono i limiti dell'uso di soluzioni di intelligenza artificiale per le iniziative di eLearning?

Sebbene i vantaggi dell'intelligenza artificiale siano interessanti e rendano queste soluzioni degne di considerazione, è anche fondamentale riconoscere le limitazioni di questa tecnologia. La consapevolezza degli aspetti negativi è essenziale per prendere decisioni informate. Ecco alcuni aspetti da prendere in considerazione.

  • Investimento finanziario necessario per la tecnologia e, in alcuni casi, per l'infrastruttura.
  • Investimento di tempo necessario per comprendere come usare la tecnologia e per sviluppare competenze specializzate a seconda dello strumento.
  • Possibile generazione di contenuti di qualità inferiore tramite l'intelligenza artificiale, ad esempio contenuti discriminatori, non accurati o banali.
  • Mancanza di privacy e sicurezza dei dati con conseguenti rischi per le informazioni sensibili, in quanto non tutte le soluzioni di intelligenza artificiale prevedono misure di sicurezza adeguate.
  • Necessità di una continua supervisione umana per garantire la qualità dei contenuti e degli asset visivi e per risolvere eventuali problemi tecnici.

Analisi costi/benefici

Usate l'elenco di controllo seguente per determinare se i vantaggi di una soluzione di intelligenza artificiale giustificano l'investimento di tempo e di denaro.
  • Scalabilità: la soluzione di intelligenza artificiale si espanderà in base alle vostre esigenze e sarà in grado di gestire in modo efficiente un aumento del volume di dati e utenti?
  • Flessibilità: la soluzione di intelligenza artificiale è in grado di adattarsi a futuri cambiamenti nelle vostre strategie di eLearning e alle innovazioni tecnologiche?
  • Potenziale di crescita: la soluzione di intelligenza artificiale ha il potenziale per supportare la crescita a lungo termine e l'integrazione con altri sistemi e piattaforme?
  • Fattori di adattabilità: quali fattori influenzeranno la capacità della soluzione di intelligenza artificiale di adeguarsi a nuovi requisiti ed esigenze didattiche in evoluzione?

Perché collaborare con Lionbridge per le iniziative di eLearning basate sull'intelligenza artificiale?

Considerando la difficoltà nell'orientarsi tra una miriade di strumenti di eLearning e altri fattori, risulta complesso integrare in modo efficace l'intelligenza artificiale nelle iniziative di eLearning. In questo Lionbridge può offrirvi un supporto eccellente. Da azienda leader nella creazione, nella localizzazione e nella pubblicazione di contenuti di eLearning, Lionbridge offre una suite completa di soluzioni basate sulla tecnologia di intelligenza artificiale, progettate per soddisfare le esigenze specifiche della vostra azienda.

Grazie ai nostri investimenti in tecnologie all'avanguardia, avrete a disposizione misure di sicurezza affidabili e competenze specializzate. Dalla valutazione delle esigenze all'ideazione e alla produzione di contenuti vocali e video, fino alla distribuzione e all'internazionalizzazione dei corsi, le nostre soluzioni complete assicurano che ogni elemento del vostro progetto di eLearning venga gestito con competenza. Scoprite come Lionbridge è stata riconosciuta tra i fornitori leader nell'AI in Training Watch List 2024 di Training Industry, Inc.

La nostra presenza globale e il nostro pool diversificato di talenti ci consentono di offrire servizi scalabili, applicando le best practice di diversi settori e aree geografiche per personalizzare le nostre soluzioni in base alle vostre esigenze. Prima della pubblicazione, possiamo riunire un gruppo di professionisti in crowdsourcing che presentano caratteristiche demografiche specifiche e usare strumenti avanzati per effettuare test A/B sui vostri corsi di eLearning, fornendo utili feedback. Faremo così in modo che il vostro prodotto finale raggiunga i massimi standard di qualità e rilevanza, migliorando il coinvolgimento degli utenti e realizzando i vostri obiettivi iniziali.

Scegliere Lionbridge significa collaborare con un'azienda dotata dell'esperienza, della tecnologia e della portata globale necessarie per assicurare il successo delle vostre iniziative di eLearning.

"Abbiamo una soluzione completa per lo sviluppo di materiali di eLearning con tecnologie basate sull'intelligenza artificiale che vi consentono di sfruttare la nostra esperienza nei test, nell'uso e nella distribuzione di queste tecnologie nei flussi di lavoro e all'interno dei team."

- Phil Kennedy, Director of Managed Services Operations di Lionbridge

Contattateci

Siete pronti a ottimizzare le vostre iniziative di eLearning incorporando servizi di intelligenza artificiale in modo ragionato? Contattateci per ottenere indicazioni dai nostri esperti.

linkedin sharing button

A CURA DI
Janette Mandell

Richiedete una consulenza

Immettete l'e-mail aziendale