Servizi Aggiuntivi
Webinar
Il Playbook sulla ricerca AI
Elementi essenziali per il successo della ricerca AI
Hub di conoscenze Lionbridge
Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
Home Servizi offerti
Intelligenza artificiale generativa
- Servizi di Traduzione IA
- Content Remix
Addestramento dell'intelligenza artificiale
- Aurora AI Studio™
Traduzione automatica
- MT Tracker
Smart Onboarding
Modelli di servizi di traduzione
Servizi per i contenuti
- Redazione di testi tecnici
- Formazione e eLearning
- Report finanziari
- Marketing digitale
- SEO e ottimizzazione dei contenuti
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione di contenuti regolamentati
- Interpretariato
- Eventi live
- Language Quality Services
Servizi di test
- Test funzionali per il controllo della qualità
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Home Settori
Life Science
- Farmaceutico
- Trial clinici
- Affari regolatori
- Post-approvazione
- Aziende
- Dispositivi medici
- Convalida e indagini cliniche
- Affari regolatori
- Post-autorizzazione
- Aziende
Bancario e finanziario
Retail
Lusso
E-Commerce
Lionbridge Games
Automotive
Beni di largo consumo
Tecnologico
Produzione industriale
Servizi in ambito legale
Viaggi e turismo
Approfondimenti
- Post di blog
- Case study
- White paper
- Solution brief
- Infografiche
- eBook
- Video
Webinar
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
- Soluzioni per i moderni trial clinici
- Interazione con i pazienti
- Leadership di pensiero nell'AI
SELEZIONATE LA LINGUA:
Sebbene le Nazioni Unite abbiano riconosciuto formalmente la Giornata mondiale della traduzione solo pochi anni fa, i poliglotti di tutto il mondo hanno onorato l'importanza dei traduttori per millenni. Il giorno stesso, il 30 settembre, è stato scelto in quanto si festeggia San Girolamo, il santo patrono dei traduttori in più confessioni cristiane, a cui è attribuita (sebbene con qualche incertezza) una traduzione ebraico-latina dell'Antico Testamento.
La traduzione stessa, ovviamente, ha una storia molto più antica e ricca, che non si ferma a un unico testo religioso. Molti di noi conoscono, ad esempio, la Stele di Rosetta, una tavola in tre lingue che risale al 196 a.C. Due millenni prima, l'Epopea di Gilgamesh era stata, almeno parzialmente, tradotta. La condivisione di storie e notizie attraverso geografie e culture tramite la traduzione (e l'interpretariato) è probabilmente ancora precedente a queste scoperte.
In tutti questi anni, l'obiettivo della condivisione delle informazioni non è cambiato. Tuttavia, i contenuti tradotti e le modalità di traduzione cambiano rapidamente, con l'espandersi della globalizzazione e delle innovazioni tecnologiche.
Nel 1953, sei organizzazioni nazionali di traduzione hanno costituito l'International Federation of Translators. La Giornata mondiale della traduzione è stata istituita nel 1991, dopo diversi decenni di congressi dedicati alla discussione e alla definizione di linee guida per la formazione, le qualifiche e i diritti dei traduttori professionisti.
Insegnando le basi delle regole grammaticali e del vocabolario ai computer è stato possibile creare una capacità limitata di comunicazione da fonti meccaniche. L'avvento dell'apprendimento automatico ha segnato l'inizio di una rivoluzione nel settore della traduzione. La capacità di "pensare", ovvero l'intelligenza artificiale, e il campo dell'elaborazione del linguaggio naturale hanno portato a un aumento nella produzione di traduzioni.
Per alcuni, le traduzioni automatiche suscitano la preoccupazione che si perda l'arte della traduzione. Ma con la giusta struttura, la combinazione di traduzione professionale e traduzione automatica può massimizzare la potenza del tocco umano sul linguaggio.
Le esperienze personali e le competenze dei traduttori professionisti richiedono decenni per essere acquisite e affinate. I migliori talenti non solo sono fluenti in una particolare combinazione linguistica, ma sono anche esperti in un settore. La vasta comunità di Lionbridge comprende avvocati, medici, scienziati, programmatori, ingegneri e molte altre figure professionali. Potete conoscere alcuni membri della nostra comunità qui.
Quest'anno il tema della Giornata mondiale della traduzione è "Un mondo senza barriere". È un concetto particolarmente importante per i nostri collaboratori, sottolineato ogni giorno nella visione del brand di Lionbridge, "Oltre i confini. Per un mondo connesso". Ogni giorno creiamo connessioni per i nostri clienti e partner abbattendo le barriere delle incomprensioni e contribuendo alla realizzazione di un mondo più connesso. La Giornata mondiale della traduzione coincide anche con il nostro anniversario di oltre 25 anni, un lasso di tempo brevissimo se paragonato alla storia della traduzione, ma un'eternità se pensiamo a tutte le innovazioni recenti negli strumenti di traduzione e nell'accessibilità.
Alcuni dei nostri collaboratori sono con noi fin dall'inizio, quando ancora il nostro nome era stilizzato in L10NBRIDGE. Da allora, l'azienda si è evoluta ma gli obiettivi rimangono gli stessi: andare oltre i confini per costruire un mondo più connesso.
La comunicazione non è mai stata più importante. Può davvero salvare delle vite. Dalle informazioni sui vaccini e sui dispositivi di protezione individuale al rimanere in contatto con amici e familiari pur rimanendo a metri, o a volte Paesi, di distanza, ci affidiamo al linguaggio per connetterci.
Oggi Lionbridge esprime la sua riconoscenza e ringrazia tutti i membri della comunità di traduzione e i traduttori che ancora dobbiamo incontrare.