Servizi Aggiuntivi
Webinar
Il Playbook sulla ricerca AI
Elementi essenziali per il successo della ricerca AI
Hub di conoscenze Lionbridge
Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
Home Servizi offerti
Intelligenza artificiale generativa
- Servizi di Traduzione IA
- Content Remix
Addestramento dell'intelligenza artificiale
- Aurora AI Studio™
Traduzione automatica
- MT Tracker
Smart Onboarding
Modelli di servizi di traduzione
Servizi per i contenuti
- Redazione di testi tecnici
- Formazione e eLearning
- Report finanziari
- Marketing digitale
- SEO e ottimizzazione dei contenuti
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione di contenuti regolamentati
- Interpretariato
- Eventi live
- Language Quality Services
Servizi di test
- Test funzionali per il controllo della qualità
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Home Settori
Life Science
- Farmaceutico
- Trial clinici
- Affari regolatori
- Post-approvazione
- Aziende
- Dispositivi medici
- Convalida e indagini cliniche
- Affari regolatori
- Post-autorizzazione
- Aziende
Bancario e finanziario
Retail
Lusso
E-Commerce
Lionbridge Games
Automotive
Beni di largo consumo
Tecnologico
Produzione industriale
Servizi in ambito legale
Viaggi e turismo
Approfondimenti
- Post di blog
- Case study
- White paper
- Solution brief
- Infografiche
- eBook
- Video
Webinar
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
- Soluzioni per i moderni trial clinici
- Interazione con i pazienti
- Leadership di pensiero nell'AI
SELEZIONATE LA LINGUA:
Se nel 2019 qualcuno avesse sostenuto la possibilità di produrre un nuovo vaccino nel giro di mesi anziché anni, probabilmente sarebbe stato accolto con scetticismo. Ma poi è arrivato il COVID-19. I governi, gli organismi normativi e coloro che operano nel settore Life Science hanno agito in modo rapido e deciso per cercare di contenere il virus e salvare vite umane. Guardando indietro, ci meravigliamo della velocità con cui le parti coinvolte hanno risposto e siamo favorevolmente colpiti dalla collaborazione che ha reso possibile i progressi.
Non sorprende la grande attenzione che durante lo scorso anno abbiamo dedicato ad analizzare gli effetti profondi che questo virus devastante ha avuto sui trial clinici e sulla somministrazione dei vaccini.
Ecco dieci articoli popolari del 2020 dedicati al settore Life Science che vale la pena rivedere.
Il 2020 è iniziato come la maggior parte degli altri anni, non eccessivamente denso di avvenimenti. A gennaio ci siamo concentrati sul regolamento europeo dispositivi medici (MDR, Medical Device Regulation) in via di sviluppo e sul suo impatto sui contenuti e sulla lingua. Cosa è necessario per un'implementazione di successo? La gestione efficace dei contenuti e della lingua. Con una vasta esperienza nelle normative europee, abbiamo messo in luce la nostra capacità di supportarvi nella transizione verso la conformità al regolamento MDR e nella definizione di una strategia linguistica conforme per l'UE. Ulteriori informazioni.
Entro la primavera, il COVID-19 si stava diffondendo in tutto il mondo. In risposta, abbiamo introdotto "La serie della crisi" di Lionbridge per esplorare l'impatto della pandemia sulle case farmaceutiche. Nella terza parte della serie ci siamo concentrati sugli effetti della crisi sui trial clinici, approfondendo le possibili soluzioni che gli amministratori dei trial potevano adottare per mantenere coinvolti i partecipanti. La conclusione è stata la seguente: gli amministratori dei trial devono implementare una comunicazione efficace nella prima lingua del partecipante per migliorare le probabilità di reclutamento e mantenimento dei pazienti. Ulteriori informazioni.
Con il quarto articolo di "La serie della crisi" ci siamo concentrati sul concetto di trial clinici virtuali. Le soluzioni tecnologiche aiutano gli amministratori e i partecipanti dei trial a superare le sfide derivanti dal distanziamento sociale. Abbiamo esaminato il ruolo dell'eLearning, della realtà aumentata e delle traduzioni in tempo reale nello svolgimento dei trial clinici. Gli esperti prevedono la prevalenza di trial misti, con procedure ibride in loco e da remoto, anche dopo la fine della pandemia. Ulteriori informazioni.
Entro la fine di aprile, abbiamo notato che i governi e gli organismi normativi sono intervenuti per accelerare la ricerca finalizzata al trattamento e alla prevenzione del COVID-19. Le nuove linee guida hanno consentito una maggiore flessibilità, proteggendo tuttavia anche la sicurezza dei partecipanti ai trial. Abbiamo discusso della valutazione dei risultati clinici e di quelli riferiti dai pazienti senza visite in loco. La nostra conclusione? Tradurre e adattare le valutazioni dei trial clinici con competenza culturale e accuratezza linguistica è fondamentale per ottenere comunicazioni veritiere e trasparenti in grado di coinvolgere partecipanti che parlano più lingue. Ulteriori informazioni.
A luglio abbiamo concluso "La serie della crisi" di Lionbridge. Nel nostro articolo finale, abbiamo esaminato la nuova normalità in materia di normative, tecnologia e comunicazioni. Una cosa è certa: la necessità di comunicazioni efficaci rimarrà anche dopo la pandemia. Ulteriori informazioni.
Oggetto o partecipante di un trial? Durante la ricerca clinica la scelta delle parole è importante, secondo la Paziente Esperta Lotte Kim. In autunno, abbiamo lanciato la nostra serie Interazione con i pazienti. Abbiamo parlato con Kim, EUPATI (European Patients' Academy on Therapeutics Innovation) Fellow, per comprendere il punto di vista di un paziente in relazione alle interazioni con i pazienti. E, nel caso ve lo stiate chiedendo, una persona coinvolta in un trial preferisce essere indicata come partecipante anziché come oggetto. Ulteriori informazioni.
Nel terzo articolo della serie Interazione con i pazienti abbiamo parlato di uMotif, una piattaforma per dispositivi mobili sviluppata per aiutare i pazienti a monitorare i loro sintomi e a connettersi con i ricercatori interessati a studiarli. Il CEO Bruce Hellman ha esaminato il ruolo della sua tecnologia nel migliorare i percorsi sanitari dei pazienti e come potrebbe supportare sia i trial tradizionali, in loco, che quelli virtuali. Ulteriori informazioni.
Il quinto articolo della serie Interazione con i pazienti riguarda l'importanza di integrare gli esiti riferiti dai pazienti nella ricerca e nella pratica. La premessa è semplice: i pazienti sono esperti del proprio stato di salute e le loro voci sono fondamentali per la ricerca. Ulteriori informazioni.
A dicembre, il mondo ha continuato la sua corsa alla ricerca di soluzioni terapeutiche per il COVID-19. All'inizio del mese erano in corso 1.157 trial clinici internazionali con 100 vaccini in fase di sviluppo. È a questo punto che abbiamo introdotto Dall'innovazione all'immunità, la nostra ultima serie dedicata al COVID-19. Questa serie analizza gli sviluppi clinici e le approvazioni normative durante la pandemia e in futuro. Nella prima parte abbiamo visto come l'esecuzione accelerata dei trial clinici promuova una collaborazione unica tra le case farmaceutiche. Ulteriori informazioni.
In che modo un vaccino anti COVID-19 raggiunge tutti nel mondo? Questa è la domanda alla base della seconda parte della nostra serie Dall'innovazione all'immunità. La distribuzione e l'accettazione di un vaccino richiedono un approccio multilingue. Dalla descrizione biologica tecnologica di un vaccino a una campagna di informazione per le persone più scettiche sull'efficacia, la lingua sarà determinante per il successo di un programma di vaccinazione. Ulteriori informazioni.
Guardiamo al 2021 con la speranza che le innovazioni scientifiche dello scorso anno daranno sollievo al mondo e riporteranno una parvenza di normalità nelle nostre vite. Siamo orgogliosi e onorati di prendere parte a questo impegno volto a salvare vite umane.
Sfruttate i vantaggi di 25 anni di esperienza nel settore Life Science. Contattateci oggi stesso.