Servizi Aggiuntivi
Webinar
Migliorare l'inclusività nella ricerca per i trial clinici - Sviluppo e traduzione delle valutazioni dei risultati clinici (COA)
Case study
Marketing multilingue per il settore retail
Hub di conoscenze Lionbridge
Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
Intelligenza artificiale generativa
- Servizi di Traduzione IA
- Content Remix
Addestramento dell'intelligenza artificiale
- Aurora AI Studio™
Traduzione automatica
- MT Tracker
Smart Onboarding
Modelli di servizi di traduzione
Servizi per i contenuti
- Redazione di testi tecnici
- Formazione e eLearning
- Report finanziari
- Marketing digitale
- SEO e ottimizzazione dei contenuti
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione di contenuti regolamentati
- Interpretariato
- Eventi live
- Language Quality Services
Servizi di test
- Test funzionali per il controllo della qualità
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Life Science
- Farmaceutico
- Trial clinici
- Affari regolatori
- Post-approvazione
- Aziende
- Dispositivi medici
- Convalida e indagini cliniche
- Affari regolatori
- Post-autorizzazione
- Aziende
Bancario e finanziario
Retail
Lusso
E-Commerce
Lionbridge Games
Automotive
Beni di largo consumo
Tecnologico
Produzione industriale
Servizi in ambito legale
Viaggi e turismo
Approfondimenti
- Post di blog
- Case study
- White paper
- Solution brief
- Infografiche
- eBook
- Video
Webinar
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
- Soluzioni per i moderni trial clinici
- Interazione con i pazienti
SELEZIONATE LA LINGUA:
I servizi di intelligenza artificiale per il settore Life Science hanno ridefinito l'industria. I leader del settore stanno riconsiderando i metodi con cui i contenuti sono stati creati, elaborati e tradotti a partire dagli anni Novanta, quando è stata introdotta l'armonizzazione ICH nello sviluppo dei farmaci. Le aziende che forniscono servizi di traduzione per il settore Life Science stanno sviluppando nuove best practice volte a sfruttare i vantaggi su larga scala dell'intelligenza artificiale generativa per la documentazione regolamentata e a mitigare i rischi. Sebbene il settore Life Science debba adottare l'intelligenza artificiale con grande cautela, Lionbridge raccomanda agli sponsor dei farmaci di analizzare attentamente le opportunità offerte dai servizi di intelligenza artificiale per le aziende del settore Life Science.
In questa serie di blog esamineremo le fasi del ciclo di vita dei farmaci dal punto di vista dei contenuti e della lingua, in particolare per quanto riguarda la traduzione e la localizzazione per il settore Life Science. Forniremo indicazioni su come applicare gli LLM in modo efficace e sicuro, anche alle traduzioni di prodotti regolamentati. Scoprirete le sfide legate all'applicazione degli LLM e le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale per il settore Life Science.
Nei nostri blog precedenti abbiamo analizzato le fasi di pre-commercializzazione e lancio del ciclo di vita dei farmaci. Questo blog è incentrato sulla fase di post-commercializzazione di nuovi farmaci.
Dopo il lancio sul mercato, un prodotto farmaceutico passa alla fase di post-commercializzazione. Questa fase continua fino a quando il prodotto non viene ritirato dal mercato.
Le attività di post-commercializzazione includono:
Rinnovi, variazioni ed estensioni delle autorizzazioni alla commercializzazione
Impegni in merito agli studi clinici post-commercializzazione richiesti dalle autorità di regolamentazione come parte dell'autorizzazione iniziale alla commercializzazione del prodotto
Studi di sorveglianza post-commercializzazione per svolgere attività continuative di sorveglianza della sicurezza, valutare l'efficacia e ottimizzare l'utilizzo del prodotto
Studi clinici post-commercializzazione a supporto di aggiunte alle etichette o popolazioni speciali
Rapporti periodici aggregati di aggiornamento sulla sicurezza contenenti analisi complete, concise e critiche sul rapporto rischi/benefici di un prodotto
Rapporti di sicurezza su casi individuali per segnalare reazioni avverse sospette
Attività di formazione per il marketing e la vendita dei prodotti
Campagne di social media
Spesso, per un nuovo farmaco vengono condotti numerosi studi clinici post-commercializzazione per ottenere dati aggiuntivi dall'applicazione quotidiana della terapia. Gli studi clinici svolti nell'ambito del piano di sviluppo clinico nella fase di pre-commercializzazione sono differenti. Tali studi soddisfano requisiti specifici e testano ipotesi per generare prove statistiche dell'efficacia e della sicurezza del farmaco. Ciò permette ai revisori normativi di determinare il rapporto rischi/benefici del prodotto. Gli studi clinici nella fase di post-commercializzazione possono avere vari altri scopi. Possono ad esempio esaminare gli aspetti seguenti:
Sicurezza a lungo termine
Interazioni con altri farmaci
Popolazioni pediatriche
Epidemiologia
Qualunque sia lo scopo di questi studi, il repository linguistico sviluppato durante i trial clinici pre-commercializzazione può essere riutilizzato a vantaggio degli studi post-commercializzazione. Asset linguistici come memorie di traduzione, glossari, terminologia e aspetti stilistici possono essere integrati nella progettazione dei prompt per migliorare i risultati linguistici generati dall'intelligenza artificiale. I contenuti legacy, non specifici per i protocolli, possono favorire l'efficienza e consentire un risparmio se viene definita una strategia linguistica fin dalle prime fasi dello sviluppo del farmaco.
Inoltre, i nuovi contenuti creati e la documentazione sui farmaci commercializzati sono in continua evoluzione nella fase di post-commercializzazione poiché l'autorizzazione alla commercializzazione è dinamica. Il produttore deve aggiornare il dossier a supporto dell'autorizzazione e garantire che il prodotto sia in linea con i progressi scientifici e con i nuovi requisiti normativi. Di conseguenza, un prodotto commercializzato subirà diverse variazioni dopo l'autorizzazione iniziale. Verrà inoltre estesa l'autorizzazione alla commercializzazione per molti nuovi principi attivi, con la conseguente necessità di una nuova richiesta di autorizzazione.
Il ciclo di vita dei contenuti per un principio attivo può riguardare numerosi prodotti commerciali e diverse procedure di autorizzazione alla commercializzazione. Gli sponsor dei farmaci raramente dispongono di una strategia linguistica che copra l'intero ciclo di vita di un farmaco e le modifiche post-commercializzazione, perdendo così la possibilità di trarre vantaggio da risparmi significativi sui costi e dall'ottimizzazione linguistica. Inoltre, l'applicazione dell'intelligenza artificiale su progetti di traduzione piccoli o isolati non consente di sfruttare appieno l'efficienza offerta dai Large Language Model.
In questa serie di blog sul ciclo di vita dei farmaci abbiamo trattato le fasi di pre-commercializzazione, lancio e post-commercializzazione. Riteniamo che, riutilizzando gli asset linguistici nelle varie fasi e applicando i Large Language Model, l'intelligenza artificiale possa generare notevoli risparmi sui costi e una maggiore coerenza linguistica per le traduzioni di contenuti regolamentati. Tuttavia, le traduzioni di contenuti regolamentati eseguite tramite l'intelligenza artificiale non sono prive di rischi. I Large Language Model possono produrre allucinazioni ovvero contenuti inventati non coerenti con i dati di input. Queste e altre sfide legate ai Large Language Model sono trattate in dettaglio nel nostro eBook Intelligenza artificiale e strategie linguistiche nel settore Life Science: tutto quello che c'è da sapere.
Risparmi sui costi e coerenza linguistica per gli studi clinici post-commercializzazione, sfruttando l'intelligenza artificiale e gli asset linguistici accumulati durante i trial clinici pre-commercializzazione
Risparmi sui costi e coerenza linguistica per i rinnovi, le variazioni e le estensioni delle autorizzazioni alla commercializzazione dopo l'approvazione e l'autorizzazione iniziali
Risparmi sui costi e coerenza linguistica per le attività correlate alla sicurezza dalla pre-commercializzazione alla post-commercializzazione
Risparmi sui costi e coerenza linguistica nella comunicazione dei messaggi e delle dichiarazioni sui prodotti, dal lancio alle attività post-commercializzazione
Siete pronti a esplorare le opportunità e affrontare le sfide dei servizi linguistici per il settore Life Science basati sull'intelligenza artificiale per la fase di post-commercializzazione dei farmaci? Offriamo servizi di traduzione e soluzioni per i contenuti per il settore Life Science in ogni fase del percorso di sviluppo di un farmaco. Contattateci.