Servizi Aggiuntivi
Webinar
Migliorare l'inclusività nella ricerca per i trial clinici - Sviluppo e traduzione delle valutazioni dei risultati clinici (COA)
Case study
Marketing multilingue per il settore retail
Hub di conoscenze Lionbridge
Risultati positivi per i pazienti
Framework TRUST di Lionbridge
Rafforzare la fiducia nell'uso dell'intelligenza artificiale
Collaboratori internazionali: Lex Parisi
Director of Gaming Marketing Solutions di Lionbridge Games
Intelligenza artificiale generativa
- Servizi di Traduzione IA
- Content Remix
Addestramento dell'intelligenza artificiale
- Aurora AI Studio™
Traduzione automatica
- MT Tracker
Smart Onboarding
Modelli di servizi di traduzione
Servizi per i contenuti
- Redazione di testi tecnici
- Formazione e eLearning
- Report finanziari
- Marketing digitale
- SEO e ottimizzazione dei contenuti
Servizi di traduzione
- Localizzazione di video
- Localizzazione di software
- Localizzazione di siti web
- Traduzione di contenuti regolamentati
- Interpretariato
- Eventi live
- Language Quality Services
Servizi di test
- Test funzionali per il controllo della qualità
- Test di compatibilità
- Test di interoperabilità
- Test delle prestazioni
- Test di accessibilità
- UX/CX Testing
Life Science
- Farmaceutico
- Trial clinici
- Affari regolatori
- Post-approvazione
- Aziende
- Dispositivi medici
- Convalida e indagini cliniche
- Affari regolatori
- Post-autorizzazione
- Aziende
Bancario e finanziario
Retail
Lusso
E-Commerce
Lionbridge Games
Automotive
Beni di largo consumo
Tecnologico
Produzione industriale
Servizi in ambito legale
Viaggi e turismo
Approfondimenti
- Post di blog
- Case study
- White paper
- Solution brief
- Infografiche
- eBook
- Video
Webinar
Hub di conoscenze Lionbridge
- Risultati positivi per i pazienti
- Soluzioni per i moderni trial clinici
- Interazione con i pazienti
SELEZIONATE LA LINGUA:
Il vostro ruolo nel settore dei servizi di traduzione e localizzazione può avere influenzato il vostro atteggiamento, positivo o negativo, nei confronti della traduzione automatica. La traduzione automatica, che un tempo era solo un'improbabile idea illustrata in serie fantascientifiche come la Guida galattica per autostoppisti (attraverso il Pesce di Babele) e Star Trek (attraverso il traduttore universale), è ora diventata uno strumento essenziale per i fornitori di servizi linguistici e offre vantaggi aziendali significativi. I progressi nella traduzione automatica (MT) e nell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) hanno spinto le aziende internazionali ad adottare queste tecnologie per espandersi nei mercati globali.
Oggi la traduzione automatica è una presenza fissa praticamente in tutti i flussi di lavoro di traduzione. Inoltre, la GenAI riflette sempre più i processi cognitivi umani durante le attività di traduzione e creazione di contenuti. Questo sviluppo ci porta a chiederci quale sarà in futuro il ruolo degli esseri umani nei servizi linguistici basati sull'intelligenza artificiale.
Anche se è comprensibile che chi lavora nel settore dei servizi linguistici abbia qualche timore su ciò che riserva il futuro, le preoccupazioni sono infondate. Gli esperti del settore concordano sul fatto che i progressi tecnologici sempre più rapidi non elimineranno la necessità di traduttori umani e di altri lavoratori del settore linguistico. La tecnologia dell'intelligenza artificiale eleverà invece le mansioni di traduzione e creazione di contenuti da parte di professionisti a un livello più significativo.
Ricordiamoci che anche in passato le paure in merito alle tecnologie emergenti si sono rivelate infondate. Per ulteriori approfondimenti sulle tappe fondamentali per il settore linguistico e su come Lionbridge abbia evitato le minacce poste dalle tecnologie emergenti, leggete il nostro blog sul 25o anniversario di Lionbridge. In estrema sintesi, la capacità di Lionbridge di sopravvivere e prosperare in un panorama in continua evoluzione è dovuta alla capacità della sua forza lavoro di sviluppare competenze nelle nuove tecnologie e utilizzarle come strumenti di produttività a vantaggio dei clienti.
Abbiamo adottato lo stesso approccio curioso con gli sviluppi nella GenAI, utilizzando l'AI Lab di Lionbridge e altri metodi progettati con cura per trasformare la nostra azienda in un'organizzazione basata sull'intelligenza artificiale. Oltre che nei nostri prodotti, integriamo l'intelligenza artificiale in tutto ciò che facciamo per migliorare l'efficienza e offrire valore ai nostri clienti.
Waverly Labs ha introdotto auricolari per la traduzione in tempo reale tra il 2016 e il 2020. Con i continui progressi nell'intelligenza artificiale, le traduzioni istantanee si sono diffuse e sono migliorate moltissimo. Alla fine del 2023, Lionbridge ha sfruttato la tecnologia più recente per fornire funzionalità di traduzione vocale generata dall'intelligenza artificiale in tempo reale, creazione di sottotitoli multilingue e linguaggio dei segni durante il suo webinar dedicato a Intelligenza artificiale generativa per eventi globali e streaming di contenuti multimediali.
La traduzione automatica ha cambiato in modo decisivo il settore dei servizi linguistici, creando nuovi ruoli e responsabilità per i traduttori umani. Esaminiamo tre aspetti determinanti dell'impatto della traduzione automatica.
In primo luogo, la traduzione automatica ha trasformato il processo di traduzione da attività manuale a lavoro svolto in collaborazione tra esseri umani e macchine. Anziché fornire traduzioni da zero, il compito dei traduttori umani è diventato principalmente quello di rivedere e migliorare le bozze generate dalla macchina per raggiungere un livello di qualità adatto alla pubblicazione.
Questo cambiamento ha consentito ai traduttori di ridurre il tempo dedicato alle attività più ordinarie, concentrandosi invece sui contenuti più complessi che richiedono l'intervento umano, per motivi tecnici, emotivi o correlati al tono del linguaggio. Le attività di valutazione della qualità hanno inoltre contribuito a creare un ciclo di feedback positivo grazie al quale è stato possibile addestrare gli algoritmi di traduzione automatica e migliorarli nel tempo.
In secondo luogo, la traduzione automatica ha messo in luce l'annoso problema dei bias nei dati. Le macchine rischiavano di replicare e rafforzare, inconsapevolmente, i bias presenti nei dati utilizzati per l'addestramento. Spettava dunque ai traduttori umani fornire contenuti con quantità minime di bias e controllare l'output della traduzione automatica per individuare l'eventuale presenza di problemi di questo tipo. Con l'ulteriore evolversi della traduzione automatica, il ruolo umano si è spostato sulle attività di raccolta e preparazione dei dati.
Il terzo aspetto riguarda l'integrazione della traduzione automatica nei flussi di lavoro, che ha notevolmente migliorato l'efficienza e la scalabilità. Lionbridge ha utilizzato la traduzione automatica insieme alla sua infrastruttura unica basata su API per fornire traduzioni di alta qualità rapidamente. L'utilizzo di memorie di traduzione (TM) e dell'automazione ha contribuito a ridurre i costi operativi e ad accelerare il processo di traduzione. L'automazione ha anche permesso agli esseri umani di integrare sfumature nelle traduzioni, garantendo la massima qualità sotto l'aspetto linguistico, culturale e tecnico.
La GenAI sta dando inizio a una nuova era nel settore dei servizi linguistici, svolgendo attività di traduzione e creazione di contenuti sempre più complesse. Anche attività che, secondo il paradigma della traduzione automatica, venivano svolte principalmente dagli esseri umani (come il controllo dei bias), ora possono essere svolte in modo più efficiente tramite un'intelligenza artificiale ogni giorno più sofisticata. Ad esempio, Lionbridge Smart Content™, una tecnologia all'avanguardia di intelligenza artificiale linguistica, può aiutare le aziende a creare in modo efficace contenuti capaci di attirare l'attenzione grazie a oltre 120 analisi mirate, incluso il rilevamento dei bias. Tra le varie funzionalità per la promozione di contenuti efficaci, inoltre, questa tecnologia verifica automaticamente che la brand voice e la terminologia approvata siano utilizzate in modo coerente in tutti i contenuti creati da un'azienda.
Ciononostante, la traduzione basata sull'intelligenza artificiale e altri contributi sofisticati dell'intelligenza artificiale non diminuiscono il ruolo cruciale dei traduttori umani e di altre persone che lavorano nei servizi linguistici. I Large Language Model (LLM) non si gestiscono da soli e l'evoluzione dell'intelligenza artificiale sta ulteriormente spostando le responsabilità umane su compiti più strategici.
È necessario implementare un modello di traduzione tramite intelligenza artificiale con intervento umano, in cui l'esperienza dei professionisti viene sfruttata per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, la progettazione di prompt e l'integrazione di questa tecnologia, nonché per supervisionare, guidare e perfezionare l'output dell'intelligenza artificiale.
Un altro ruolo umano fondamentale nei servizi linguistici basati sull'intelligenza artificiale consiste nel promuovere la fiducia nell'output e nella gestione di questa tecnologia. Attraverso il framework TRUST, Lionbridge aiuta i clienti ad acquisire fiducia nell'intelligenza artificiale. Il framework TRUST riguarda la Trasparenza del processo, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per ottenere un output Robusto e affidabile, la deliberata implementazione dell'intelligenza artificiale per ottenere risultati Utili, l'adozione di misure di Sicurezza per i dati aziendali al fine di proteggere la proprietà intellettuale e la valutazione della Tempestività e dell'efficienza dell'intelligenza artificiale dopo l'implementazione degli interventi necessari per assicurare un ritorno sugli investimenti positivo.
Con la proliferazione della GenAI, i ruoli umani si stanno evolvendo verso aspetti più strategici e analitici, tra cui le responsabilità descritte di seguito.
Il processo di creazione di contenuti ha inizio con l'ideazione, che richiede creatività e intuito umano. Nonostante la capacità della GenAI di generare contenuti, lo spunto iniziale e la comprensione culturale necessari per l'ideazione sono competenze tipicamente umane.
Gli esseri umani continueranno a svolgere un ruolo cruciale nella convalida dell'accuratezza dell'output della traduzione, nella verifica della sua autenticità e nell'implementazione della sicurezza dei dati. Nonostante le capacità della GenAI, gli esseri umani sono in grado di valutare sfumature e contesto in modi che le macchine non riescono.
Le aziende necessitano del lavoro dei professionisti per monitorare le prestazioni dei contenuti, svolgere analisi approfondite e prendere decisioni strategiche basate sulle informazioni. Queste azioni svolte tramite l'intervento umano consentono di ottimizzare le prestazioni e di attuare strategie di contenuto più efficaci.
Un progetto pilota condotto da una catena di resort di lusso ha convalidato l'utilizzo della soluzione Lionbridge di creazione di contenuti basata sull'intelligenza artificiale per le aziende nel settore dell'ospitalità. Tuttavia, il coinvolgimento umano è stato cruciale per il successo del progetto.
Ecco come l'intervento umano ha aggiunto valore:
Come è successo con molte delle precedenti ondate tecnologiche, i servizi linguistici basati sull'intelligenza artificiale eleveranno il modo in cui le persone lavorano. Con l'evoluzione delle capacità della GenAI, la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale diventerà sempre più importante. Gli esseri umani guideranno l'intelligenza artificiale e ne plasmeranno e ottimizzeranno l'output per fare in modo che raggiunga efficacemente il suo scopo.
Siete pronti a ottenere il meglio dall'incontro tra esseri umani e intelligenza artificiale per soddisfare le vostre esigenze di contenuti e rafforzare la vostra presenza globale? Contattateci.